Dyscophus antongilii Grandidier, 1877

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Microhylidae Günther, 1858
Genere: Dyscophus Grandidier, 1872
Italiano: Rana pomodoro
English: Madagascar tomato frog
Français: Crapaud rouge de Madagascar
Deutsch: Tomatenfrosch
Descrizione
È l'unico genere della sottofamiglia Dyscophinae. La caratteristica distintiva di questa specie è senz'altro la smagliante livrea rossa a cui deve il nome comune. I soggetti giovani presentano invece il dorso giallo e i fianchi e le estremità neri. È una rana di notevoli dimensioni con un marcato dimorfismo sessuale: raggiunge 6–7 cm di lunghezza nei maschi, 8–10 cm nelle femmine. Il peso delle femmine può superare i 200 grammi. Si nutre soprattutto di insetti, limacce e vermi. Le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 2 e i 3 anni. Depongono da 1000 a 1500 piccole uova avvolte da una massa gelatinosa galleggiante sull'acqua. Dopo circa 36 ore dalla deposizione si ha la fuoriuscita dei girini che misurano 5–6 mm. La metamorfosi si completa dopo circa 45 giorni. Le forme giovanili sono di colore giallo sul dorso, nero sui fianchi e sulle estremità.
Diffusione
Presente nelle aree rurali della baia di Antongil e all'interno del territorio urbano di Maroantsetra, nel Madagascar nord-orientale. Vive in fossi, stagni e risaie, dal livello del mare sino a 200 m di altitudine.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2017). "Dyscophus antongilii". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–A. Wisnieski; V. Poole; E. Anderson. "Conservation spotlight: Tomato Frogs". University of Michigan.
–"Tomato Frog". Woodland Park Zoo. Archived from the original on March 23, 2009.
–Glaw, F. and Vences, M. (1992) A Field Guide to the Amphibians and Reptiles of Madagascar. M. Vences, Cologne.
–Andreone, F. and Luiselli, L.M. (2003) Conservation priorities and potential threats influencing the hyper-diverse amphibians of Madagascar. Italian Journal of Zoology, 70: 53-63.
![]() |
Data: 11/12/2000
Emissione: Anura Stato: Abkhazia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Fauna del mondo Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/2007
Emissione: Fauna Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di tre v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/2007
Emissione: Fauna Stato: Guinea Nota: Emesso in foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/04/2014
Emissione: Rane dell'Oceano Indiano Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/04/2014
Emissione: Rane dell'Oceano Indiano Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 21/08/2014
Emissione: Anfibi e rettili Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|